sas torna a Informazioni


51°CAMPIONATO DI ALLEVAMENTO S.A.S 2007
IMPIANTI SPORTIVI DI CONCORDIA SUL SECCHIA - MODENA
28 - 29 - 30 - SETTEMBRE

REGOLAMENTO DELLA PROVA CARATTERIALE
Comportamento generale.

Il Conduttore si presenta alla segreteria di ring, con il libretto di lavoro e il certificato del cane in originale per l'identificazione del soggetto attraverso il controllo del tatuaggio. Successivamente si presenta con il cane al piede al punto di partenza (punto indicato in campo da un paletto, posto alla distanza di circa 15 metri da un nascondiglio dietro il quale si trova il figurante), il conduttore fa assumere la posizione base al cane e gli toglie il guinzaglio.


L'esercizio di svolge in due fasi, improvviso e lanciato. Il cane deve dimostrarsi tranquillo, sicuro di se, con nervi saldi e di buona indole durante tutta la prova.


1Fase."attacco improvviso" (aggressione al conduttore da parte del figurante)
Su indicazione del giudice il conduttore, con il cane al piede libero dal guinzaglio, esegue la condotta dirigendosi verso il nascondiglio dietro al quale di trova il figurante. Durante la condotta verso il nascondiglio al conduttore non è concesso di tenere il cane per il collare.
Quando conduttore e cane sono giunti ad una distanza di 5/6 passi dal nascondiglio, su indicazione del giudice, il figurante esce dirigendosi verso il conduttore e minacciandolo con il bastone flessibile di cui è armato.
Il cane dovrà reagire con energia e rapidità, afferrando la manica con buona presa.
Quando il cane avrà ben afferrato la manica il figurante colpirà due volte il cane con il bastone.
Durante tutta la fase di attacco il conduttore non può seguire il cane, ma può incoraggiarlo moderatamente con la voce.
Il figurante cessa l'azione solo su indicazione del Giudice o nei tempi con quest'ultimo preventivamente concordati.
Quando il figurante cessa l'azione, il cane dovrà abbandonare la presa. E' ammesso l'intervento a voce del conduttore, non è ammesso l'intervento manuale prima che il cane abbia abbandonato la presa.
Il cane che non esegue la condotta al piede libero dal guinzaglio verso il nascondiglio non potrà proseguire la prova. Per i soggetti che non eseguono la condotta come prevista dal presente regolamento, il giudice ha facoltà di far ripetere la condotta.
Successivamente il conduttore metterà il cane al guinzaglio e, con il cane al piede, si recherà sulla linea mediana del campo, nel punto indicato dal giudice mentre il figurante si allontana.

2°Fase "attacco lanciato" (attacco del figurante sul cane)
Su indicazione del giudice, il conduttore toglie il guinzaglio al cane, che può essere trattenuto per il collare fino a che il Giudice autorizza la difesa per sventare l'attacco portato dal figurante.
Su indicazione del giudice il figurante, munito di bastone flessibile, esce dal nascondiglio (posto a circa 40 metri da conduttore e cane) , si dirige al piccolo trotto verso il centro del campo, gesticolando e richiamando con la voce l'attenzione del cane.
All'invito del giudice il conduttore, incitando il cane con il comando "attacca", lascerà libero il cane. ll figurante affronterà il cane a passo di corsa, minacciandolo con il bastone. Il cane deve difendersi affrontando il figurante afferrando la manica senza esitazioni.
Il conduttore durante questa fase può avvicinarsi al cane a passo normale fino alla distanza di 8/10 metri per impartire il comando "lascia" dopo l'arresto del figurante. Eseguito il lascia da parte del cane quest'ultimo dovrà vigilare il figurante sino al sopraggiungere del conduttore che metterà il guinzaglio al cane e si recherà, eseguendo la condotta, dal giudice per congedarsi.

Il giudizio verrà espresso dal giudice illustrandolo al pubblico. I valori caratteriali saranno espressi con i seguenti attributi:

PRONUNCIATO (PR)
al soggetto che dimostri di possedere:
Docilità (condotta libero dal guinzaglio nella prima fase, risposta al comando "lascia" del conduttore quando cessa l'azione del figurante. In entrambe le fasi, il comando "lascia o aus" può essere ripetuto)
Tempi di reazione (un'azione rapida da parte del cane in risposta all'azione del figurante nella prima fase)
Coraggio (nessuna esitazione nell'affrontare il figurante in entrambe le fasi, nessuna esitazione alla minaccia)
Tempra (nessun cedimento nella prima fase ai colpi di bastone)
Combattività (contrastare l'azione del figurante con energia durante il trasporto fino alla cessazione in entrambe le fasi)
Attenzione (vigilare dopo la cessazione il figurante fino al sopraggiungere del conduttore, in entrambe le fasi)
Presa (media/forte)

PRESENTE (PS)
il soggetto che dimostri di possedere tutte le qualità sopra descritte, ma indebolite.
-Con presa molto debole e incerta

INSUFFICIENTE (IN)
il soggetto che non ha potuto eseguire la prova per non avere effettuato la condotta libero dal guinzaglio nella prima fase.
-che si lascia allontanare dalla minaccia in una delle due fasi
-che abbandona la presa sui colpi di bastone
-che non vigila e abbandona il figurante dopo il comando per far ritorno al conduttore o allontanandosi dal figurante ignorandolo.